- 3 Aprile 2025
- Brevetti
- Ercole Bonini
Nel contesto economico globale, le aziende europee che operano all’estero e puntano sull’export si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse, specialmente con l’introduzione di dazi elevati da parte di paesi come gli Stati Uniti. Recentemente, l’amministrazione Trump ha imposto nuovi dazi su una serie di beni provenienti dall’Europa, un atto che potrebbe avere un impatto negativo sulle operazioni commerciali delle imprese che cercano di accedere o mantenere i propri mercati oltreoceano.
In questo scenario, come possono le aziende europee difendersi? Una delle strategie più efficaci potrebbe essere quella di estendere la protezione del proprio marchio e brevetto a livello globale. Ecco perché è cruciale fare questo passo, garantendo il deposito internazionale e la salvaguardia dei propri interessi economici.
Le recenti misure tariffarie imposte dagli Stati Uniti rappresentano una vera e propria sfida per le aziende che esportano beni verso quel mercato. I dazi possono aumentare significativamente il costo delle merci, ridurre i margini di profitto e, in alcuni casi, portare a una perdita di competitività sul mercato.
Le aziende europee che operano in settori strategici, come quello della tecnologia, della moda o dei beni di lusso, potrebbero trovarsi in una posizione vulnerabile. La protezione legale dei propri prodotti, marchi e innovazioni diventa quindi fondamentale per poter competere in un mercato così complesso.
Come la protezione dei marchi e brevetti può aiutare le aziende a difendersi
Una delle soluzioni per proteggere i propri interessi è estendere il deposito di marchi e brevetti oltre i confini nazionali o europei, arrivando a una protezione globale. Questo permette alle imprese di tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale in diverse giurisdizioni, riducendo il rischio di contraffazione, imitazione e sfruttamento non autorizzato dei propri prodotti.
Un marchio o un brevetto internazionale consente inoltre di rafforzare la posizione dell’azienda in contesti economici competitivi come quello statunitense, dove la protezione legale delle proprie innovazioni è un fattore chiave per evitare che i dazi e le tariffe influiscano negativamente sul valore dell’impresa.
Come estendere la protezione a livello mondiale: le soluzioni a disposizione
Esistono diverse opzioni per proteggere i propri marchi e brevetti a livello mondiale, attraverso sistemi internazionali consolidati che semplificano il processo:
- La Convenzione di Madrid consente alle imprese di registrare il proprio marchio in più di 100 paesi con una sola domanda, riducendo tempi e costi di registrazione in vari mercati.
- Il sistema PCT offre alle aziende un processo semplificato per depositare i brevetti a livello internazionale in oltre 150 paesi, permettendo di ottenere una protezione più rapida su scala globale.
- L’OMPI offre supporto alle aziende in tutti gli aspetti legali relativi alla protezione della proprietà intellettuale, aiutandole a navigare le diverse normative locali e a tutelare i propri diritti in modo efficace.
I vantaggi di una strategia di protezione globale
- Rafforzare la competitività: una protezione internazionale dei marchi e dei brevetti permette alle aziende di consolidare la propria posizione sul mercato e di difendersi contro imitazioni o usi impropri.
- Ridurre i rischi di contenzioso: registrare i propri diritti di proprietà intellettuale in più paesi aiuta a prevenire problematiche legali, garantendo maggiore sicurezza nella gestione dei propri prodotti.
- Accedere a nuovi mercati: un deposito di un marchio o brevetto internazionale offre l’opportunità di esplorare mercati esteri, aumentando così le opportunità di espansione.
Un passo necessario per le aziende europee
L’introduzione dei dazi Usa non è solo una sfida economica, ma anche un’opportunità per le aziende europee di proteggere e valorizzare i propri asset intellettuali su scala globale. Estendere la protezione di marchi e brevetti è una scelta strategica che aiuta le imprese a rimanere competitive, a difendersi dalle difficoltà economiche internazionali e a garantirsi una posizione solida anche in un mercato globale sempre più complesso.
Affidati a un esperto
Lo Studio Bonini mette a disposizione un team di professionisti specializzati in grado di rispondere a tutte le esigenze per proteggere e valorizzare brevetti, marchi, disegni e modelli. I nostri esperti in proprietà intellettuale possono sviluppare una strategia solida per proteggere i diritti di proprietà intellettuale su scala globale.