- 13 Marzo 2025
- Marchi
- Raffaele Bonini
Nel mondo della proprietà intellettuale, uno degli asset più preziosi per un’impresa è senza dubbio il marchio storico. Ma cosa significa esattamente “marchio storico”? E perché è fondamentale proteggerlo e tutelarlo?
Un marchio storico è un marchio che ha acquisito una forte rilevanza culturale, economica e commerciale nel corso del tempo. Questo tipo di marchio non è solo un simbolo di qualità e tradizione, ma è anche un patrimonio che rappresenta l’identità di un’azienda e un pezzo della cultura del Paese in cui opera.
L’Importanza del Marchio Storico
La valenza economica del marchio storico è innegabile. Essere in possesso di un marchio riconosciuto e consolidato nel tempo è un enorme vantaggio competitivo. Un marchio storico rappresenta un asset che va oltre la semplice funzione commerciale: è infatti, nella percezione del consumatore, simbolo di affidabilità, qualità e tradizione. Marchi come Ferrari, Barilla, Lavazza o Parmigiano Reggiano sono esempi di marchi storici che non solo sono simboli di eccellenza, ma anche di una lunga storia di successi.
Il caso Ferrari
Ferrari, ad esempio, è uno dei marchi storici più noti a livello mondiale. Fondata nel 1939 da Enzo Ferrari, l’azienda è diventata sinonimo di lusso, innovazione e prestazioni automobilistiche. Proteggere questo marchio non significa solo difendere un logo, ma anche custodire una storia legata a passione, competizione e ingegneria. Nonché al territorio. Grazie alla registrazione e protezione del marchio, Ferrari è riuscita a tutelare il suo valore e la sua reputazione, garantendo esclusività e distintività in ogni prodotto e comunicazione, non solo nel settore automobilistico ma anche nei mercati del merchandising e dell’abbigliamento.
La necessità di proteggere il Marchio Storico
Proteggere un marchio storico non è solo un atto di salvaguardia per l’azienda proprietaria, ma anche per il patrimonio culturale e industriale del Paese. La tutela legale del marchio storico è fondamentale per evitare il rischio di contraffazioni, imitazioni e usi impropri che possano ledere l’immagine e il valore del marchio stesso.
In Italia, la legge prevede misure specifiche per la tutela dei marchi storici di rilevanza nazionale, che vanno a riconoscere ufficialmente quei marchi che hanno almeno 50 anni di attività.
Allo scopo di sensibilizzare e di valorizzare i marchi delle aziende e dei prodotti italiani, il 20 gennaio 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito “Il Marchio Storico d’interesse Nazionale” con registrazione presso l’Ufficio Italiano Brevetti. Le aziende che hanno registrato, o comunque utilizzato il proprio marchio da almeno 50 anni, hanno quindi diritto a questo prestigioso riconoscimento che garantisce una protezione più forte contro l’uso non autorizzato e permette alle aziende di difendersi da atti di concorrenza sleale.
Il caso Barilla
Un altro esempio significativo è quello di Barilla, un marchio storico della pasta che, grazie alla sua lunga tradizione, è diventato un simbolo della cultura alimentare italiana. Dal 1877, Barilla ha saputo costruire un’immagine di qualità, affidabilità e innovazione. Il marchio, tutelato da registrazione, ha avuto un impatto positivo non solo sulla crescita economica dell’azienda ma anche sul valore percepito dai consumatori in tutto il mondo. La protezione del marchio ha impedito tentativi di contraffazione che avrebbero potuto danneggiare la reputazione del brand, come nel caso di imitazioni dei suoi prodotti.
Vantaggi della tutela del Marchio Storico
La protezione legale di un marchio storico offre numerosi vantaggi:
Esclusività d’uso: solo l’azienda proprietaria del marchio ha il diritto di utilizzarlo, evitando che concorrenti sfruttino indebitamente il marchio e traggano vantaggio dal valore associato ad esso.
Valore economico: un marchio storico ben protetto può diventare una fonte di reddito, anche attraverso la licenza d’uso a terzi.
Riconoscibilità sul mercato: il marchio protetto resta un simbolo distintivo che favorisce la fidelizzazione dei clienti e l’acquisizione di nuovi consumatori.
Difesa legale: in caso di violazione, l’azienda ha la possibilità di intraprendere azioni legali per difendere il proprio marchio e ottenere risarcimenti.
Come proteggere un Marchio Storico
La registrazione di un marchio storico è il primo passo per garantirne la protezione. Tuttavia, la registrazione non è sufficiente: è essenziale monitorare costantemente l’uso del marchio per prevenire possibili abusi. In questo contesto, l’assistenza di esperti in proprietà intellettuale è fondamentale per gestire correttamente tutte le fasi della protezione, dalla registrazione alla difesa in caso di contenziosi. Inoltre, per i marchi storici è possibile richiedere il riconoscimento presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), che offre specifiche forme di tutela per i marchi con almeno 50 anni di storia e di notorietà.
Il Marchio Storico è una risorsa strategica
Un marchio storico è molto più di un semplice simbolo. È un asset strategico che va protetto e tutelato per preservare il suo valore economico, culturale e identitario. Ogni azienda con un marchio di questo tipo ha la responsabilità di difenderlo, assicurandosi che non venga sfruttato indebitamente da concorrenti o soggetti terzi. La protezione del marchio storico è un investimento che non solo garantisce il rispetto della propria identità, ma anche un vantaggio competitivo sul mercato.
Affidati a un esperto
Affidarsi a esperti in proprietà intellettuale e registrazione marchi è essenziale per evitare rischi e ottimizzare il valore commerciale di un marchio. Lo Studio Bonini dà il giusto valore ai marchi: assistiamo i nostri clienti nel valorizzare e tutelare i propri prodotti e/o servizi.