- 6 Febbraio 2025
- Marchi
- Raffaele Bonini
Il marchio Kellogg’s è uno degli esempi più iconici nel panorama internazionale dei marchi commerciali, ed è riconosciuto in tutto il mondo, grazie alla sua lunga storia. Tuttavia, come tutte le grandi aziende, anche Kellogg’s ha dovuto evolversi per rimanere competitiva nel mercato globale in continua trasformazione. Un esempio lampante di questa evoluzione è il recente rebranding della sua mascotte, il gallo Cornelius. Ma perché il rebranding è così importante, e come si lega al concetto di marchio commerciale?
Che cos’è un Marchio?
Un marchio è un segno distintivo che identifica un prodotto o un servizio di un’azienda rispetto a quelli di altre. Può trattarsi di un nome, di un logo, di un simbolo, di una combinazione di colori o di un disegno.
Il marchio non solo aiuta a proteggere l’identità del prodotto, ma svolge anche un ruolo cruciale nell’affermare la fiducia e la qualità percepita dai consumatori.
Registrare un marchio commerciale significa ottenere diritti esclusivi su quel segno distintivo, impedendo a terzi di usarlo senza autorizzazione. In un mondo in cui la competizione è sempre più agguerrita, possedere e proteggere un marchio registrato diventa essenziale per la strategia aziendale.
Il rilancio di Cornelius e il significato del rebranding
Il recente rilancio di Cornelius, il gallo di Kellogg’s, è un chiaro esempio di rebranding pensato per rinnovare l’immagine di un marchio consolidato, mantenendo però la sua identità storica. In un mercato in cui i consumatori sono sempre più attratti da storie autentiche e da brand che si evolvono insieme ai loro valori, Kellogg’s ha scelto di riportare in scena Cornelius in una nuova veste visiva e comunicativa.
La campagna pubblicitaria “See You in the Morning” ha come obiettivo non solo il rinnovo visivo del personaggio, ma anche il fatto di rivolgersi a un pubblico più giovane. Questo tipo di strategia non è solo una questione estetica, ma riflette sul legame tra il marchio e i suoi consumatori. Le aziende, infatti, devono tenere conto dei cambiamenti nei gusti, nelle abitudini e nelle aspettative del pubblico per restare sul mercato.
Perché il rebranding è cruciale per le aziende?
Il rebranding, come quello intrapreso da Kellogg’s, non è una decisione semplice da assumere e implica l’innescarsi di un complesso processo tra cambiamento dell’immagine visiva, dei valori del brand, e persino della percezione che i consumatori hanno del marchio. Tuttavia, il rebranding ben riuscito porta con sé numerosi vantaggi:
- Rinnovare l’identità del Marchio: un rebranding può permettere a un marchio di rimanere al passo con i tempi, evitando di diventare obsoleto o di essere associato a immagini superate.
- Rispondere alle esigenze del mercato: le preferenze dei consumatori evolvono. Le aziende devono adattarsi ai nuovi valori, come la sostenibilità e l’inclusività, per mantenere un forte legame con il pubblico.
- Differenziarsi dalla concorrenza: In un mercato sempre più competitivo, il rebranding aiuta un marchio a distinguersi dalla massa, attirando l’attenzione e creando un impatto più duraturo.
- Rafforzare la protezione legale del Marchio: Aggiornando il marchio e registrandolo correttamente, un’azienda può proteggere meglio i suoi asset intellettuali, evitando il rischio di contraffazioni e conflitti legali.
Come il Rebranding impatta sul Marchio
Un rebranding ben gestito non solo rinfresca l’immagine di un marchio, ma ne rinforza anche il valore commerciale. Quando si aggiorna un logo o un elemento distintivo, è fondamentale registrare le modifiche del marchio presso gli uffici competenti per assicurarsi che il marchio aggiornato sia tutelato da eventuali imitazioni. Un marchio commerciale è un bene immateriale che, se protetto, può accrescere il valore di un’azienda, aprendo a opportunità di licenza, franchising e altre forme di guadagno.
Nel caso di Kellogg’s, l’operazione di rebranding ha dimostrato come un marchio forte e ben protetto possa rimanere competitivo anche dopo decenni. Registrare correttamente il marchio e proteggere la sua evoluzione è un passo fondamentale per garantire che il valore creato nel tempo venga mantenuto.
Il rilancio di Cornelius è solo uno dei tanti esempi di come un’azienda possa evolversi mantenendo il valore del suo marchio commerciale intatto. Il rebranding non è solo una questione estetica, ma un passo strategico per rispondere alle esigenze del mercato.
Per le aziende, la registrazione di un marchio è il primo passo per garantire che la propria identità, i propri valori e la propria immagine siano protetti a livello legale.
Affidati a un professionista
Affidarsi a esperti in proprietà intellettuale e registrazione marchi è essenziale per evitare rischi e ottimizzare il valore commerciale di un marchio. Lo Studio Bonini dà il giusto valore ai marchi: assistiamo i nostri clienti nel riconoscere, valorizzare e tutelare i propri prodotti e/o servizi.