- 29 Gennaio 2025
- Marchi
- Raffaele Bonini
L’industria cinematografica ha da sempre utilizzato marchi di aziende celebri come veicoli narrativi, sia come strumento di ambientazione, sia come elemento di trama. Nel caso specifico di un biopic sulla nascita della Maserati, come Maserati: The Brothers, l’inclusione del marchio Maserati comporta una serie di questioni legali e commerciali relative alla protezione del marchio, all’autorizzazione e al possibile sfruttamento commerciale.
La natura del Marchio e la sua Protezione Legale
Maserati, come tutti i marchi noti, è protetta da un sistema di proprietà intellettuale, che comprende sia il marchio in sé, sia eventuali brevetti o disegni industriali legati ai suoi veicoli e design. Il marchio Maserati, essendo ben noto e distintivo, gode di una protezione particolarmente forte, non solo per le sue caratteristiche distintive ma anche per la sua “reputazione” nel settore automobilistico.
Nel contesto cinematografico, l’utilizzo di un marchio come quello di Maserati può entrare in gioco in diversi modi. Le opere cinematografiche, che includono marchi registrati in scenari, come nel caso di film biografici o storici che trattano figure e aziende reali, devono tenere conto di specifici diritti di utilizzo e protezione.
L’autorizzazione all’uso del Marchio
L’utilizzo di un marchio registrato in un’opera cinematografica comporta generalmente due opzioni principali:
- Licenza d’uso: gli studi cinematografici devono negoziare un accordo con il titolare del marchio (in questo caso, Maserati) per ottenere una licenza che permetta l’uso del marchio nel film. Questa licenza può riguardare l’uso visivo del marchio, come i loghi sui veicoli o altri elementi identificativi del brand, o anche l’integrazione del marchio nella trama del film (ad esempio, come simbolo di successo o dello status dei protagonisti).
- Partnership o co-branding: in alcuni casi, il marchio può essere utilizzato come parte di una strategia di marketing congiunta. Nel caso di film che trattano una storia di successo aziendale come quello della Maserati, l’azienda stessa potrebbe essere interessata a supportare la produzione del film per valorizzare il proprio nome e la propria storia. In cambio, potrebbe essere previsto un accordo di sponsorizzazione o di visibilità.
Nel caso di Maserati: The Brothers, dato che il film ruota attorno alla fondazione della Casa del Tridente da parte dei fratelli Maserati, è probabile che il marchio desideri avere un certo controllo sul modo in cui viene rappresentato il brand, evitando che il film faccia associazioni non desiderate o negative.
Implicazioni della rappresentazione del Marchio
Anche se un marchio può essere utilizzato in un film con una licenza appropriata, l’uso di un marchio famoso in un contesto cinematografico implica alcuni rischi e considerazioni. Gli aspetti più rilevanti sono:
- Rischio di danneggiare la reputazione del marchio: se un marchio è usato in un contesto che potrebbe danneggiarne l’immagine (per esempio, in un film che ritrae in modo negativo o che associa il marchio a comportamenti discutibili), il titolare del marchio potrebbe voler evitare tale utilizzo. Questo può portare a una limitazione o a un controllo molto rigido sulla rappresentazione del marchio. In un biopic, dove la storia può includere difficoltà o controversie legate all’azienda, l’accordo di licenza potrebbe includere clausole che limitano certi aspetti narrativi per proteggere la reputazione del marchio.
- Posizionamento e visibilità del marchio: un altro aspetto cruciale è come il marchio viene posizionato nel contesto del film. Maserati, con la sua associazione a lusso e prestazioni elevate, deve essere presentata in modo che rifletta questi valori. Perciò, è probabile che i produttori e l’azienda cerchino di coordinarsi per garantire che i veicoli appaiano in situazioni che enfatizzino la qualità e l’eleganza, in linea con il posizionamento del brand nel mercato.
- Controllo sul contesto dell’uso: a livello legale, il marchio potrebbe voler stabilire delle restrizioni su come e quando i suoi prodotti compaiono, per esempio, impedendo che i suoi veicoli vengano utilizzati in scene di violenza o in situazioni che potrebbero essere percepite come incompatibili con l’immagine del marchio.
Gli aspetti commerciali e di marketing
L’inclusione di un marchio come Maserati in un film può avere significativi vantaggi commerciali. Un film biografico che racconta la storia della Maserati può diventare un mezzo potente di promozione del marchio, sia attraverso la visibilità dei veicoli nei film, sia tramite il marketing del film stesso. Maserati potrebbe anche utilizzare il film come leva per attivare nuove campagne pubblicitarie, creando sinergie tra la promozione del film e quella del marchio.
Allo stesso tempo, un film che presenta una storia di successo come quella dei fratelli Maserati può attrarre sia appassionati di motori sia una nuova audience, rafforzando il legame emotivo tra il pubblico e il marchio. Il marchio può anche trarre vantaggio da merchandising, contenuti digitali e collaborazioni con altri brand, il tutto amplificando il suo status di icona del lusso.
La questione dei Diritti d’Autore e Proprietà Intellettuale
Infine, un aspetto tecnico legato all’uso cinematografico di marchi registrati riguarda i diritti d’autore e la proprietà intellettuale. La sceneggiatura del biopic, la rappresentazione grafica del marchio e l’eventuale design dei veicoli potrebbero essere soggetti a ulteriori diritti di proprietà intellettuale, inclusi i diritti di design o persino brevetti se il film fa riferimento a particolari tecnologie utilizzate nelle vetture automobilistiche.
Affidati a un esperto
L’utilizzo di marchi celebri in opere cinematografiche è un campo che richiede una gestione attenta delle implicazioni legali, commerciali e di immagine. Nel caso di Maserati: The Brothers, l’uso del marchio Maserati non solo rappresenta un’opportunità per il marchio di rafforzare il proprio posizionamento, ma implica anche un preciso controllo sull’immagine del brand, con la necessità di definire chiaramente i termini di utilizzo del marchio attraverso licenze e contratti. Lo Studio Bonini dà il giusto valore ai marchi: assistiamo i nostri clienti nel riconoscere, valorizzare e tutelare i propri prodotti e/o servizi .