- 13 Marzo 2025
- Copyright
- Raffaele Bonini
La pirateria online è un problema sempre più rilevante, con impatti significativi non solo sui creatori di contenuti, ma anche sul mercato e sull’intera economia digitale. Di recente, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online. Questa iniziativa mira a introdurre misure più stringenti contro la pirateria digitale, garantendo una protezione adeguata per i titolari di diritti d’autore.
AGCOM e la nuova consultazione pubblica: un passo importante nella lotta contro la pirateria
Il 18 febbraio 2025, AGCOM ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti da tutti gli stakeholder del settore, compresi i titolari di diritti d’autore, i fornitori di servizi internet e i professionisti della proprietà intellettuale. L’obiettivo è aggiornare e rafforzare il regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online, mirando a misure più incisive per contrastare la pirateria digitale.
La consultazione pubblica ha una durata di 30 giorni e si concentra su diverse modifiche, tra cui l’introduzione di misure più veloci ed efficaci per bloccare siti pirata e contenuti illeciti. Questo aggiornamento del regolamento ha l’obiettivo di rendere più semplice ed immediata l’applicazione delle normative sul diritto d’autore, in modo che le opere protette da copyright vengano tutelate in tempo reale.
Perché la pirateria online è un problema per i titolari di Diritti d’Autore?
La pirateria digitale rappresenta una minaccia diretta per i titolari di diritti d’autore. Video, musica, software, opere letterarie, marchi e brevetti possono essere facilmente copiati e distribuiti illegalmente attraverso piattaforme online. In particolare, la pirateria dei contenuti audiovisivi e sportivi è in forte crescita, con l’emergere di piattaforme illegali che trasmettono eventi sportivi, prime visioni cinematografiche e programmi televisivi in diretta.
Questa distribuzione non autorizzata danneggia non solo i creatori di contenuti, ma anche le imprese che investono in Ricerca e Sviluppo, come quelle nel settore tecnologico e cinematografico, e può compromettere l’intero mercato della proprietà intellettuale. La perdita economica per i titolari dei diritti è significativa, in quanto il furto di contenuti riduce il valore commerciale delle opere frutto dell’ingegno.
Le proposte di AGCOM per contrastare la pirateria
Nel contesto della consultazione pubblica, AGCOM ha proposto alcune modifiche chiave al regolamento che potrebbero avere un impatto rilevante per i professionisti della proprietà intellettuale, tra cui:
Misure più rapide per il blocco di contenuti pirata: le modifiche proposte prevedono un blocco dinamico dei siti web che diffondono contenuti illegali, soprattutto quelli relativi a eventi sportivi in diretta e prime visioni cinematografiche, riducendo il tempo di attesa per l’attuazione del blocco.
Aumento delle pene e delle sanzioni per coloro che violano il diritto d’autore online, sia per chi pubblica che per chi usufruisce di contenuti pirata.
Protezione per i contenuti live: saranno introdotte misure di protezione specifiche per eventi live di grande valore pubblico, come partite sportive e trasmissioni in diretta, attraverso ingiunzioni e azioni legali tempestive.
Semplificazione delle procedure per l’attuazione di provvedimenti cautelari contro la pirateria, in modo che i titolari dei diritti possano intervenire in tempi più brevi.
Le modifiche proposte avranno un impatto diretto sui professionisti che operano nel campo della proprietà intellettuale. Per i titolari di diritti d’autore, queste modifiche offrono nuove opportunità per proteggere i propri interessi in un mercato sempre più complesso e interconnesso. È fondamentale che le imprese, in particolare quelle che operano nel settore dell’intrattenimento, della tecnologia e della moda, siano preparate ad affrontare le sfide della pirateria online e sfruttino tutte le misure legali disponibili per difendere i loro contenuti.
Come prevenire la pirateria: Il ruolo dei professionisti della Proprietà Intellettuale
La protezione preventiva è essenziale per evitare che i propri contenuti vengano sottratti o utilizzati senza autorizzazione. I professionisti della proprietà intellettuale giocano un ruolo cruciale nell’educare le aziende e gli individui sull’importanza di registrare i propri marchi, brevetti e le opere protette dal copyright.
Le strategie di protezione includono:
Registrazione dei marchi e dei brevetti: assicurarsi che ogni elemento distintivo e innovativo sia adeguatamente registrato per garantirne l’esclusività.
Monitoraggio delle violazioni online: utilizzare strumenti avanzati per monitorare la rete e rilevare possibili violazioni dei diritti d’autore.
Azioni legali tempestive: in caso di violazione, agire rapidamente per tutelare i diritti e limitare i danni economici.
Affidati a un esperto
La lotta alla pirateria online è una priorità crescente per i titolari di diritti d’autore e per i professionisti della proprietà intellettuale. Le modifiche proposte da AGCOM offrono una solida base per migliorare la protezione dei diritti online e garantire che le leggi italiane siano al passo con le sfide digitali globali. Lo Studio Bonini offre servizi a 360° per la protezione e la valorizzazione dei marchi, dei brevetti e delle opere dell’ingegno.